Il terzo episodio di Raspberry Pi è incentrato completamente sul Python e sul GPIO.
In questo episodio interfacceremo la Raspberry con il mondo esterno attraverso il canale di GPIO programmando in Pythonin questo episodio interfacceremo la Raspberry con il mondo esterno attraverso il canale di GPIO programmando in Python
Per comprendere al meglio il funzionamento verranno presentati due esercizi molto semplici
- Esercizio classico per iniziare: hello world con un led
- Al classico lampeggiatore si aggiunge la possibilità di controllo con un pulsante
Gli script sono disponibili di seguito:
Pyton1.py
import RPi.GPIO as GPIO
import time
GPIO.setmode(GPIO.BOARD)
GPIO.setup(24,GPIO.OUT)
while 1:
GPIO.output(24,True)
time.sleep(5)
GPIO.output(24,False)
time.sleep(5)
Python2.py
import RPi.GPIO as GPIO
import time
#def main():
GPIO.setmode(GPIO.BOARD)
GPIO.setup(23, GPIO.IN)#,pull_up_down=GPIO.PUD_DOWN)
GPIO.setup(24, GPIO.OUT)
while True:
input=GPIO.input(23);
if(input == 0):
GPIO.output(24, True)
time.sleep(1)
GPIO.output(24, False)
time.sleep(1)
#print(input)
print("Button Pressed")
else:
GPIO.output(24, False)
print(input)
# GPIO.cleanup()
Nel prossimo episodio vedremo una modalità di utilizzo molto interessante: un ottimo compromesso ai costosissimi sistemi NAS.
Ma per scoprirlo dovete aspettare la prossima puntata.
A presto
Episodi precedenti
Tags: RaspberryPi