Introduzione
L’HC05 è un modulo di ricezione/trasmissione Bluetooth a basso costo acquistabile ad esempio attraverso EBay ad un costo che parte dai 5 dollari. Poichè però i contatti non solo alla distanza canonica di una breadboard(2,54mm) ma a 1.9mm e non con i fori usuali è consigliabile comprare separatamente l’adattatore(ad un costo di circa 4 euro).
Molti venditori, però, propongono una soluzione che consiglierei a tutti che comprende la scheda già saldata sull’adattatore ad un costo intorno ai 8-9 euro.
L’unica accortezza è quella di selezionare la versione che funziona con la UART(e quindi collegabile direttamente all’Arduino o con un adattatore USB-TTL al PC) invece che quella che comunica in RS-232 (la semplice seriale con i segnali a +/-12 volt, non utilizzabile con l’Arduino)
Caratteristiche e utilizzo
Queste sono alcune delle sue caratteristiche
– Baudrate supportati 2400 – 1382400.
– Basato sul CSR Bluetooth chip BC417143
– Bluetooth specification v2.0 + EDR
– Alimentazione: +3.3VDC 50mA
– Frequenza di funzionamento: 2.4GHz ISM band
– Modulazione: GFSK(Gaussian Frequency Shift Keying)
– Emission power: ≤4dBm, Class 2
– Sensitivity: ≤-84dBm at 0.1% BER
– Velocità: Asincrona: 2.1Mbps(Max) / 160 kbps, Sincrona: 1Mbps/1Mbps
– Sicurezza: Autenticazione e criptazione
– Misura: 26.9mm x 13mm x 2.2 mm.
– Temperatura di funzionamento: -20°C ~ +75 °C
La caratteristica che differenzia questo modulo da altri della stessa famiglia è che questo modulino è configurabile attraverso degli AT Command.
Alcuni venditori, però, dicono specificatamente che i moduli potrebbero essere configurati all’acquisto come master o slave e con una comunicazione seriale diversa da quella canonica dell’Arduino 9600 8N1, occorre quindi configurarlo correttamente.
Questa modalità di configurazione si attiva in due modi:
Nella prima bisogna :
– collegare il pin 34 alla massa
– alimentare il modulo(pin 12 e 13)
– collegare il pin 34 all’alimentazione (o comunque bisogna riuscire a dare un livello logico alto)
In questo modo il modulino entrerà in modalità AT con la configurazione che salvata al suo interno( di solito 9600 8N1, ma come abbiamo detto potrebbe anche essere diversa).
Altrimenti si può:
-collegare il pin 34 all’alimentazione
-alimentare il modulo(pin 12 e 13)
In questo modo il modulo entrerà in modalità AT sempre con una configurazione con baudrate 38400 8N1.
Alcuni comandi
Questi sono alcuni dei comandi che possiamo utilizzare, ricordandosi che occorre aggiungere i caratteri \r\n alla fine di essi:
- AT\r\n -> Se tutto è andato a buon fine il modulo dovrebbe risponderci OK\r\n
- AT+ROLE=1\r\n -> Imposta il modulo come Master
- AT+ROLE=0\r\n -> Imposta il modulo come Slave
- AT+UART=115200,0,0\r\n -> Imposta la comunicazione a 115200 8N1
Una lista più completa dei comandi si può trovare in un documento .pdf preso da insctructable scaricabile da qui
mercoledì, Aprile 22nd 2015 at 00:50
Salve! mi serve un informazione riguardo hc05.. come si configura al pc, se serve per forza una connessione bluetooth con il pc oppure ce un altro modo..
lunedì, Luglio 8th 2013 at 12:02
Buongiorno, posso usare questo modulo con un joystick bluetooth tipo questo: http://www.ebay.it/itm/251283021366?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
sabato, Dicembre 15th 2012 at 18:38
Sisi è possibile, solo che onestamente con il fatto che i collegamenti del modulo sono a “francobollo” non hai il vero foro dove saldare e quindi l’ho trovata scomoda come soluzione….oltre al fatto che poi il modulo deve essere alimentato a 3.3v(sempre presente sull’Arduino) e non a 5v.
domenica, Dicembre 16th 2012 at 18:55
Questo adattatore andrebbe bene? http://www.aliexpress.com/item/Serial-Bluetooth-RF-Transceiver-Module-Interface-Board/446093226.html Dice che è compatibile con ogni modulo…
martedì, Dicembre 18th 2012 at 00:51
Si, quel modulo dovrebbe andare bene perchè vedo solo lo stabilizzatore e non il convertitore per l’RS232. Per l’altra domanda si, perchè quel modulo deve essere alimentato a 3.3v e non a 5v
sabato, Gennaio 19th 2013 at 14:41
È arrivato il solo modulo! Mammamia è piccolissimo! Come si fa a saldare una cosa così?!?
mercoledì, Dicembre 19th 2012 at 22:48
Ok ti ringrazio! Colgo l’occasione per farvi i complimenti per il sito! Continuate così ragazzi!
domenica, Dicembre 16th 2012 at 18:47
Intendi per quanto riguarda RX/TX che Arduino fornisce a 5V ?
sabato, Dicembre 15th 2012 at 16:57
Bisogna per forza collegarlo ad un adattatore? Non è possibile collegare direttamente i pin su arduino (ovviamente saldando dei fili)?
sabato, Dicembre 15th 2012 at 14:54
Questa scheda va bene? http://www.ebay.it/itm/30ft-Wireless-Bluetooth-RF-Transceiver-Module-serial-RS232-TTL-HC-05-for-arduino-/180957186752?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2a21e38ac0
sabato, Dicembre 15th 2012 at 15:51
Ciao, il modulo è quello giusto(hc05) però è senza l’adattatore che ti consente di collegarlo facilmente a dei microcontrollori. Quindi o compri poi l’adapter a parte(ma devi saldare quei connettori da 1.9mm ai lati) o prendi direttamente una versione con l’HC05 e l’adapter già saldato. Ad esempio questo oggetto: http://www.ebay.it/itm/1pcs-TTL-Bluetooth-Module-adapter-board-for-arduino-/270979961067 . Questa combinazione modulo-adapter è pensata per essere utilizzato con i microcontrollori: funziona in ttl, ha dei led che segnalano il funzionamento del modulo e un bottone di reset. Come detto nell’articolo però il venditore dice che il modulo che ti arriva potrebbe essere configurato come master o come slave.
Se ti serve la versione rs232 nello store dello stesso venditore è presente anche un’altra versione che ha un convertitore ttl/232 sull’adapter.