Al Ces 2013 tenutosi a Las Vegas la LEGO ha presentato il nuovo Lego Mindstorm EV3, evoluzione di un prodotto oramai messo in commercio(parliamo della prima versione) nel 1998 e che ha ricevuto consensi sopratutto negli ultimi anni(nel 2011 l’NXT2 ha venduto più che nel suo anno di uscita nel 2006).
Il nuovo sistema è mosso da un “Mattoncino intelligente”,che si chiama NXT, con un processore ARM9 con 16Mb di flash, 64 di RAM, USB2.0, alloggiamento per una scheda SD esterna, WiFI, Bluetooth e le consuete porte per collegare sensori, attuatori e fino ad altre quattro di queste unità. Da non sottovalutare inoltre la compatibilità con Android e IOS che consentirà di poter comandare o pilotare il robot con il cellulare.
Nel kit,che verrà lanciato sul mercato nella seconda metà del 2013, saranno compresi 3 servomotori, 2 touch sensors, una coppia trasmettitore/ricevitore infrarosso (che ci permette di controllare il robot da distante o individuare la fonte di trasmissione del segnale) e un sensore capace di rilevare sei differenti colori(oltre al bianco e al nero) , l’intensità di luce in una stanza e delle superfici colorate, oltre che funzionare da piccola torcia multicolore. Inoltre è garantita la retrocompatibilità con i componenti delle vecchie serie. Il costo del kit sarà sui 350$.
Il kit avrà inoltre componenti e istruzioni per costruire fino a 17 robot differenti, uno dei quali chiamato spik3r, uno “scorpione” capace di individuare un beacon che trasmette un segnale infrarosso, orientarcisi e sparargli qualche colpo prima di caricarlo fisicamente.
Il tutto è immerso in un’ambiente di sviluppo semplice e funzionale ma, ricordiamo, l’NXT si può programmare anche con altri software come ad esempio LabVIEW.
Insomma, alla faccia di chi dice che i Lego sono per bambini! 😀
martedì, Ottobre 8th 2013 at 17:15
Salve, vorrei costruire con il lego mindstorm ev3 una sorta di perforatrice, tipo trapano, programmandolo o con Arduino o con C++…Dove posso documentarmi bene?
Giancarlo.