
Scarica l’ebook GRATUITO
—————————————————————————————————————
L’identificazione è una disciplina che permette di risalire dai dati sperimentali al modello matematico che li descrive. Col passare del tempo il ricorso ai modelli è divenuto essenziale sia in fase di analisi che in ambito di progettazione, in diversi campi.
Ident è una GUI (graphical user interface) del System Identification Toolbox, che permette di costruire modelli di sistemi dinamici dalla misurazione di dati di input/output. Questo approccio è ampiamente utilizzato nella prartica, specialemente quando non è semplice ricavare il modello da principi fisici, o quando ciò implica il ricorso a complesse e numerose equazioni. I modelli ottenuti con questo Toolbox sono adatti per la simulazione, predizione ed il controllo per mezzo dei corrispondenti toolbox (Control System Toolbox e Model Predictive Control Toolbox).
CARATTERISTICHE CHIAVE DEL TOOLBOX
[*] identificazione di modelli lineari non lineari da un data set appartenente al dominio del tempo o della frequenza
[*] semplice identificazione di modelli a tempo continuo di primo, secondo, terzo ordine
[*] fornisce strumenti per il detrending, filtraggio e ricostruzione dei dati mancanti
[*] sono disponibili blocchi simulink per la simulazione dei modelli identificati
[*] è possibile trasferire i dati da/al workspace di matlab
[*]fornisce un’interfaccia per l’uso dei modelli lineari nel Control System Toolbox (disponibile separatamente)
FUNZIONAMENTO
L’identificazione di un sistema con la GUI avviene per mezzo dei seguenti passi:
1)Importazione dati nella GUI
2)Analisi e Preprocessing dei dati (preparazione dei dati alla stima)
3)Stima dei modelli basati sul data-set
4)Analisi dei modelli
5)Esportazione dei risultati nel workspace di Matlab
Per aprire il toolbox di identificazione, basta lanciare il comando IDENT dalla command window di matlab. Esso si compone di diverse parti evidenziate nella seguente figura: (altro…)